Quante volte mi son sentita dire: “Silvia, ma che cosa scrivo sulla fanpage aziendale? Cosa racconto, dopo un po’ non so più cosa dire, nè come dirlo!”

Ecco, se anche a te è già successo di non avere più idee, di non trovare nuovi modi per raccontare la tua attività, la tua impresa, allora questo post ti darà qualche semplice spunto per raccontare il tuo brand usando contenuti nuovi e adatti a questo canale.

che cosa scrivere sulla fanpage

Che cosa scrivere sulla fanpage della tua attività imprenditoriale

Innanzitutto ti serve un calendario editoriale: prendi un foglio, l’agenda, un file excel, quello che vuoi. Per ogni giorno della settimana, da lunedì a venerdì, inserisci una categoria: quelle qui sotto sono un esempio che funziona.

Branding

  • Racconta il dietro le quinte per avvicinare il tuo lettore al tuo lavoro, al tuo brand (il tuo marchio): mostrati al lavoro, anticipa un qualcosa che stai preparando, fallo tramite un video, una foto o un post sul blog aziendale. Un esempio? Mostra i tuoi dipendenti mentre lavorano al tuo prodotto: sarà anche un modo per renderli ancor più protagonisti!
  • Pubblica il post che hai scritto di recente sul tuo blog/sito web. Invita le persone a seguirti anche su altri canali: Instagram, newsletter, Youtube.
  • Promuovi una sezione importante del tuo sito: il portfolio, la pagina con i servizi, la pagina che racconta la mission della tua azienda, scegli tu. Ma fai in modo che Facebook porti nuove visite al tuo sito web!

Engagement

  • Crea interazione ponendo domande, invita a commentare o a cliccare “mi piace” attraverso dei giochi, quiz, indovinelli riguardanti il tuo lavoro; stimola il lettore e fai in modo che non sia uno spettatore silente. Riuscirai così ad avere dei fan attivi, che è quello che oggi conta di più visto il continuo abbassamento dell’engagement a causa dell’algoritmo di Facebook.
  • Pubblica post legati al periodo, alla stagione: non dimenticarti delle festività, dei ponti, delle feste internazionali e le giornate mondiali dedicate a qualcuno o a qualcosa. L’instant marketing è inoltre molto importante per essere sul pezzo in fatto di novità tecnologiche, attualità, contenuti molto discussi sui social in un momento specifico. Sono questi i post su cui lavorare al volo, non si possono programmare, proprio perché vivono quelle 24 ore e poi sono già passati, ma possono essere davvero producenti in fatto di interazione al singolo post e per la fanbase.
  • Racconta il tuo modo di essere attraverso post di ispirazione: una frase che hai letto in un libro, una citazione di un poeta famoso, il tuo motto. Postala scegliendo un’immagine adatta (presa da banche immagini free e non rubandola a caso dal web, mi raccomando, te ne ho già parlato in quest’altro post): in questo modo aumenterai le interazioni, le condivisioni e la copertura della tua pagina crescerà (ovvero sarà visualizzata da più persone, detta in modo semplice).

Prodotti/servizi

  • Comunica la promozione di un tuo nuovo prodotto o servizio: pubblicala sul tuo sito web e promuovila su Facebook con un post sponsorizzato.
  • Racconta che cosa fai, chi può avere bisogno di te, non dare mai nulla per scontato, spiega sempre tutto al meglio (le persone non sanno tutto ciò che sai tu, che in quel settore lavori da anni). Pubblica la foto della tua ultima creazione, spiega quanto tempo ci hai messo per farla, come l’hai fatta e perché le persone dovrebbero acquistarla o venire da te. Vendi sempre il “perché” e non solo il “cosa”: le persone comprano il motivo per cui svolgi il tuo lavoro, non comprano soltanto un tuo prodotto o servizio.
  • Condividi la recensione di un tuo lavoro concluso: inserisci una foto, due righe in cui il cliente ha recensito il tuo operato e racconta com’è nato il progetto. In questo modo aiuti le persone a capire chi è il tuo target e che cosa puoi fare per lui.

Extra

  • Se trovi in rete contenuti (articoli, foto, video) riguardanti il tuo settore, postali anche se non sono tuoi. Tagga la pagina di riferimento e scrivi nella descrizione perché trovi interessante quell’argomento, invitando il pubblico ad approfondirlo. Variare  tipologia di post parlando anche di altri e non solo di sé aiuta a non essere troppo autoreferenziali. E a essere generosi. 😉
  • Regala qualcosa: un video tutorial, una guida da stampare tramite PDF, un codice sconto solo per chi ti contatta in privato sulla fanpage. Inventati qualcosa di utile: le persone si ricorderanno più volentieri di te se saprai lasciare un segno con un piccolo dono!
  • Invito all’azione: dopo aver parlato di altri, regalato qualcosa, è il momento di raccogliere. Invita le persone a contattarti o a scaricare il tuo regalo chiedendo il loro indirizzo email, per esempio. Falli iscrivere alla newsletter in partenza con la promessa di fargli trovare un codice sconto speciale solo per gli iscritti. Se non inviti le persone a fare qualcosa, è molto difficile (ma non impossibile) che lo facciano tutti ogni volta.

Bene, questi sono solo alcuni esempi di quello che si può pubblicare ogni settimana sulla propria pagina Facebook. Se hai bisogno di altre idee e nuovi stimoli, sappi che il mio lavoro è proprio quello di aiutare le aziende a gestire nel modo migliore la propria comunicazione aziendale su un social network come Facebook.

Se hai domande, scrivimi qui sotto nei commenti o mandami un’email: ti aiuterò volentieri! 😉

2 Commenti su Che cosa scrivo? Idee che funzionano per la tua pagina Facebook

  1. Renata
    13 Marzo 2018 at 20:07 (6 anni ago)

    Ottimi consigli

    Rispondi

Dimmi la tua, lascia un commento!

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email.

Commento *





Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.