L'importanza di essere online

Il web è un grande palcoscenico: quando si decide di esserci, bisogna avere qualcosa da dire. E quando si ha qualcosa da dire, servono le parole giuste e i contenuti per comunicare al meglio ciò che vogliamo far arrivare. Non importa quanto piccola o grande sia la tua attività: se vuoi arrivare al cuore di nuove persone, è necessario approcciarsi al web nei modi e nei tempi giusti. Sul web è importante esserci, oggi, ma solo se lo si fa in modo consapevole, altrimenti meglio pensarci due volte. Io ti indico la giusta via con questi 5 consigli, poi decidi tu!

1. La scelta del nome

La tua presenza online deve rispecchiare quella che hai offline: hai un negozio, un ristorante, un albergo, un’agenzia viaggi? Il tuo nome online sarà quello che hai già offline, sia per quanto riguarda l’indirizzo web che il nome all’interno del tuo sito, ma anche sui canali social. Mi raccomando: deve essere proprio lo stesso in modo tale da essere facilmente trovato e ricordato. Se ti chiami Ottica Rossi, il tuo sito potrebbe essere otticarossi.it, la tua pagina Facebook (occhio, pagina e non profilo) sarà Ottica Rossi e su Twitter o Instagram sarai @otticarossi. Se il nome dell’account su Twitter o Instagram fosse già occupato da altri utenti, valuta di aggiungere ad esempio la tua città e mantenerla su tutti i canali, anche laddove non servisse: così sarai Ottica Rossi Novara su Facebook e @otticarossinovara su Twitter e Instagram. E se hai un logo (la tua insegna) usalo anche su sito e social, ovviamente in alta risoluzione e in formato jpeg/png.

2. Scrivere i testi per il tuo sito web

Ti sembrerà facile farlo da solo fino a quando non vedrai tutto online e te ne renderai conto: spiegare con le parole giuste la tua attività non è banale, anzi. Devi essere sintetico ma non freddo, devi incuriosire e coinvolgere, devi spiegare al lettore chi sei e che cosa fai facendogli capire che ha trovato ciò che cercava: te. E poi devi colpire l’attenzione con immagini professionali, che mostrino la tua attività e mostrino anche te. Perchè attraverso lo schermo di un computer, chi ti legge deve decidere di compiere un’azione ed entrare in sintonia così tanto da contattarti, acquistare online o venendo a conoscerti di persona.

In uno dei prossimi post ti spiegherò anche quali pagine non devono mancare all’interno del tuo sito web.

3. Essere social ma non troppo

Non è indispensabile avere un account su tutti i social network: è uno spreco di energia e non porta a nulla. Devi capire dove si trova il tuo pubblico: analizzando il target che visualizza il tuo sito web, analizzando quello che frequenta la tua attività ogni giorno e studiando un po’ il funzionamento dei diversi canali social.

Ad esempio, se gestisci una carrozzeria, forse Instagram con le sue immagini in stile galleria d’arte non è propriamente il tuo canale social, io opterei di più per Facebook. Se hai un negozio di abbigliamento e vendi anche online, magari può essere utile gestire l’assistenza clienti tramite Twitter oltre che via email o al telefono. Se invece hai un pub e vuoi organizzare spesso serate musicali, gestisci la tua pagina Facebook organizzando eventi ufficiali e invitando solamente le persone che potrebbero essere davvero interessate. I social network sono strumenti da utilizzare solo conoscendone le potenzialità, altrimenti è inutile esserci. Vai dove ha senso che le persone ti trovino.

4. Caro amico ti scrivo…

I social sono importanti, ok, ma sarai anche in balìa della dura regola del denaro, specialmente su Facebook, dove sempre di più bisogna investire per poter raggiungere grandi risultati. Allora fai una bella cosa, oltre a questo: permetti alle persone di iscriversi alla tua newsletter; così sarai certo che ciò che comunichi arriverà sempre al destinatario. Poi, certo, starà a te fare in modo che apra la tua email, attirato dall’oggetto, e prosegua nella lettura, fino in fondo. Devi far capire subito di cosa si sta parlando, incuriosire e far capire che ha proprio bisogno del tuo prodotto o della tua offerta. Anche qui, le parole sono la chiave di tutto e devi dosarle con cura, come se stessi facendo una bella torta al cioccolato. Perchè chieda il bis deve essere proprio da urlo!

5. Studia, leggi, naviga: vivi il web

Il modo migliore per imparare a comunicare il proprio business online è vivere il web quotidianamente. Per farlo serve una certa predisposizione alla scrittura, serve creatività, servono giornate intere e anche passione. E so benissimo che non sempre chi di mestiere fa altro nella vita abbia tempo libero per seguire anche questi aspetti: ma se la cosa ti appassiona, dedicale qualche ora per approfondire un argomento (come stai facendo adesso), fai domande (qui sotto, ad esempio) e informati da chi nel web ci vive da anni ogni giorno, ogni ora. Fare tutto da soli è bello e gratificante, ma a volte bisogna ammettere di aver bisogno di una mano.

Io, ad esempio, nella costruzione del mio sito web ho seguito tutti gli aspetti da sola tranne per la parte grafica (il logo e le foto) e la parte tecnica (lo sviluppo): non c’è nulla di male nel farsi aiutare da professionisti, anzi. Il risultato non sarebbe quello che vedi qui davanti a te.

Per qualsiasi dubbio o curiosità, scrivimi un commento oppure mandami un’email, sarò felice di aiutarti e, chi lo sa, magari iniziare un percorso sul web insieme a te.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Dimmi la tua, lascia un commento!

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email.

Commento *





Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.