Inauguro con questo articolo una rubrica dedicata in particolare al settore che prediligo, la comunicazione web nel turismo, oltre a quella in ambito enogastronomico.

Seguo da anni tanti clienti che lavorano in questo campo, e come sapete ho avviato una collaborazione con un’arredatrice d’interni del mio territorio, Sara Togni.

comunicazione e designAffronteremo insieme le tematiche del design e della comunicazione analizzando alcune attività commerciali che possono essere migliorate nell’uno e/o nell’altro campo, così da regalare qualche spunto a chi si trova nella stessa situazione e darvi un’idea di quello che possiamo fare in questo ambito.

Perché non è detto che, ad esempio, un hotel dal forte impatto del design degli interni sappia anche gestire bene la propria comunicazione web; così come non è detto che chi ha un ristorante fortissimo sui social abbia poi un ambiente accogliente e di carattere a ricevere tutti quei follower.

Oggi trattiamo un primo caso, con una breve e veloce analisi: il b&b Chrys di Valfurva, in Valtellina, che anche Sara ha raccontato nel suo articolo essendo stata ospite della struttura e che io vi presenterò dal punto di vista della comunicazione web.

Must have per un b&b: il sito web

Per prima cosa, quando si vuole promuovere un’attività ricettiva sul web, bisogna avere un sito web ben fatto e funzionale.

In primis perché il sito web non può mancare nell’avviare un’attività turistica: sul sito io presento chi sono, cosa offro, quali sono le mie caratteristiche, i miei prezzi, spiego perché le persone dovrebbero venire proprio da me. In poche parole: mi posiziono, mi faccio trovare e mi faccio scegliere. È la mia casa digitale, il mio miglior biglietto da visita per chi non mi conosce grazie al passaparola.

Il sito web vetrina di un b&b come questo quindi dovrebbe avere una bella About Page, dove si presenta chi c’è dietro allo schermo, una pagina con le camere e i servizi, una pagina Dove siamo, una pagina Contattaci, una pagina (eventualmente) Prenota ora e, perché no, anche un Blog. Il tutto senza dimenticare i testi al posto giusto, ricchi di parole chiave che contribuiscono all’indicizzazione del sito, e belle fotografie che raccontino l’anima della struttura, sia all’interno che all’esterno.

Quindi, ricapitolando: sito ben fatto e che ci faccia trovare su Google = più clienti che varcano la nostra soglia.

Purtroppo non sono riuscita a trovare questo b&b su Google e penso che stiano ancora lavorando al sito web: spero lo mettano online al più presto, perché da quello che so è una struttura che merita davvero di essere rintracciata più facilmente dai suoi potenziali clienti!

I canali social di un b&b: Facebook e Instagram

Dopo il sito, è bene creare anche una pagina Facebook e, perché no, anche un profilo Instagram se abbiamo un b&b. Ci aiuteranno a portare traffico al sito, in primis, e a mantenere un rapporto continuativo con i nostri clienti e potenziali nuovi clienti.

I canali social infatti ci permettono di instaurare un legame profondo con il nostro pubblico, di rintracciare quello che è il nostro target principale e di farci conoscere al di fuori della nostra ristretta cerchia di contatti.

comunicazione web per il turismo

Come? Con contenuti ben studiati, con un piano editoriale ben definito, con foto e video di buona qualità, con campagne sponsorizzate che abbiano obiettivi chiari e raggiungibili. E, ovviamente, con il giusto tempo a disposizione affinché tutto questo avvenga.

Analizzando i punti di forza e le criticità di questo b&b, possiamo vedere che ha deciso di essere presente sia su Facebook che su Instagram, ma ci sono alcuni dettagli da migliorare: li condivido con voi, così se siete nella stessa situazione sapete su che cosa conviene lavorare.

La pagina Facebook ha le informazioni di base al posto giusto (logo, numero di telefono, email, indirizzo su Google Maps), ma l’immagine di copertina per esempio non è ottimizzata con le dimensioni corrette, ci sono pochissimi post (parecchio datati) e sembra che non sia stata fatta alcuna campagna sponsorizzata. Eppure c’è una grande attenzione agli interni, come ci ha raccontato qui Sara che è stata loro ospite: è proprio un peccato che questo non traspaia anche online, non trovate?

Per quanto riguarda Instagram, se anche voi volete utilizzarlo per raccontare da un punto di vista prettamente visivo la vostra attività, ricordatevi di puntare sulla qualità delle immagini: qui nulla da dire, sono veramente belle le 6 che possiamo trovare sul loro profilo. Però sono troppo poche, bisogna continuare e pubblicare in modo costante: tutta questa bellezza va condivisa, no? 😉

b&b promozione web

Ovviamente senza ripetersi, ma trovando nuove idee, nuovi spunti e argomenti per parlare in ogni stagione della propria località, degli eventi sul territorio, dei weekend e delle feste in programma. Lo so, è un anno difficile per tutti, il 2020, ma si può comunicare in modo molto umano anche condividendo le proprie paure e speranze, ricordando che ci siamo, che riapriremo presto e che aspettiamo con gioia di rivedere i nostri ospiti. E ricordiamoci, su Instagram, di utilizzare bene il testo (la didascalia), gli hashtag e la possibilità di fare ottime ads, sponsorizzazioni.

La comunicazione web nel turismo è davvero la prima cosa su cui puntare, insieme all’atmosfera dei nostri spazi, in un momento come questo in cui ci resta solo la tecnologia per parlare con il resto del mondo. Ricordiamocelo sempre!

Ecco, è proprio da qui che parte il mio lavoro per un’attività come questa: la guido comunicando nel modo corretto sui canali giusti, così che in tanti possano scoprirla, viverla e raccontarla.

Se avete qualche domanda sulla comunicazione web nel turismo partendo da questo pratico esempio, scrivetemi un’email o lasciate un commento. Io e Sara siamo qua. 🙂

Photo Credits: B&B Chrys

Dimmi la tua, lascia un commento!

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email.

Commento *





Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.